Prenota ora al miglior prezzo garantito
Posizione
- Via Concetto Marchesi n.79
- Chianciano Terme (SI), 53047
- Coordinate GPS: N 43.037317 E 11.819204
Distanze da Chianciano Terme:
- 8 Km uscita Autostrada A1 Chiusi/Chianciano Terme
- 15 km Stazione ferroviaria Chiusi/Chianciano Terme
- 150 Km da Roma nord
- 115 Km da Firenze sud
- 75 Km da Siena
- 60 Km da Perugia
Dintorni
Montepulciano 11,7 km
Famosa per il vino a cui dà il nome Montepulciano sorge cavallo tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, la città deve le sue origini al popolo degli Etruschi ed è stata per molti secoli al centro delle guerra tra Siena e Firenze.
Montepulciano è famosa anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile che da essa prende il nome.
Il centro abitato ha il classico stile di un borgo medievale ed è racchiuso entro tre cerchia di mura, costruite tutte verso il XIV secolo.
Pienza 23,6 Km
È probabilmente il centro più rinomato e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d’Orcia. Il centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996.
Pienza fu nel 1405 la città natale di Enea Silvio Piccolomini che 53 anni dopo divenne Papa Pio II.
Bagno Vignoni 25,9 Km
Bagno Vignoni è situato all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia, al centro del borgo si trova la “Piazza delle sorgenti”, occupata da una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale che esce dalla falda sotterranea di origine vulcanica.
Lago Trasimeno 28,6 Km
Il lago Trasimeno è il lago più esteso dell’Italia centrale, quarto tra i laghi italiani.
La zona era già abitata sin dall’epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti oggi conservati all’interno del Museo archeologico nazionale dell’Umbria.
Nel 217 a.C. sulle sue rive ebbe luogo la battaglia del Lago Trasimeno, che vide le forze cartaginesi sconfiggere le legioni romane.
Cortona 39,4 Km
Cortona è il principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina.
Divenne una città molto potente grazie alla sua posizione strategica, che permetteva un ampio controllo dei territori che facevano parte della lucumonia. Furono costruite proprio dagli Etruschi nel IV secolo a.C. le imponenti mura che circondano la città per circa tre chilometri, le tombe nobiliari “a melone” sparse nei dintorni della città e il monumentale altare funerario adornato da sfingi, esempio unico in Italia.
Siena 88,9 Km
Conosciuta per il suo grande patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale, nonché per il Palio, esso ha origini remote con alcuni regolamenti ancor oggi validi dal 1644, anno in cui venne corso il primo palio con i cavalli, così come ancora avviene, in continuità mai interrotta.
Piazza del Campo, la piazza centrale dalla caratteristica forma a ventaglio, è sede del Palazzo Pubblico (il municipio in stile gotico) e della Torre del Mangia, una slanciata torre del XIV secolo dalla cui bianca merlatura si gode di una vista stupenda.
Le diciassette storiche contrade (i quartieri cittadini) si estendono tutt’intorno proprio a partire dalla piazza.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell’arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino; l’edificio è situato nell’omonima piazza, nel Terzo di Città.
Firenze 142 Km
Firenze, capoluogo della Toscana, ospita molti capolavori dell’arte e dell’architettura rinascimentale.
Uno dei luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole progettata dal Brunelleschi e il campanile di Giotto, è considerata luogo d’origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti.